UA23 Sanificazione Strutture Ospedaliere ID7

Obiettivo39.461,00 €

Raccolti18.248,40 €

46,24%dell’obiettivo

4 donazioni

Le donazioni per questo progetto sono chiuse perché il progetto è terminato o non accettiamo donazioni oltre il budget di progetto. Puoi donare in un altro progetto o fare una donazione generica con il pulsante in alto per supportare le nostre attività.

Ucraina

Chernovohrad

L’obiettivo generale di questo progetto è stato quello di garantire la sanificazione degli ambienti ospedalieri attraverso l’impiego di ipoclorito di sodio elettrolitico, una soluzione acquosa di cloro prodotta sul posto, riconosciuto universalmente come un disinfettante di base, altamente efficace per la sanificazione di locali e attrezzature sanitarie.

A causa della guerra in corso e con l’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate della Federazione Russa, i prodotti igienizzanti devono essere prevalentemente importati dall’estero.

L’ipoclorito di sodio elettrolitico può essere prodotto sul posto attraverso l’apparecchiatura denominata NaCLO30, un elettrolizzatore, costruito da Medivac Srl di Parma (Italia), che garantisce la sostenibilità economica e ambientale della produzione in totale autonomia, e grazie all’impiego del NaCLO30 le strutture sanitarie Ucraine saranno in grado di produrre autonomamente il disinfettante secondo le loro esigenze.

L’apparecchiatura NaCLO30 è semplice da usare e dotata di tutto quanto serve per il suo funzionamento; per ogni ciclo di produzione della durata di ca. 5 ore, è in grado di produrre 30 lt. di ipoclorito di sodio elettrolitico alla concentrazione di 5.000 ppm /0,5% utilizzando unicamente 30 lt. di acqua pulita (non necessariamente potabile) 1 kg. di sale marino e 500 Watt di energia elettrica ottenuta da rete oppure da gruppo elettrogeno.

Le attività di progetto si sono suddivise in 4 fasi:

1) Acquisto delle macchine NaCLO30, dei generatori di corrente per il funzionamento dell’apparecchio anche in caso di tagli nell’erogazione della rete;

2) Organizzazione di un convoglio composto da 2 veicoli per il trasporto delle attrezzature dall’Italia all’Ucraina attraverso Austria, Cechia e Polonia;

3) Consegna, installazione e formazione del personale locale sul corretto utilizzo delle apparecchiature;

4) Rientro in Italia del convoglio di veicoli.

Grazie al solido partenariato che lega Bambini nel Deserto al Comune di Cervonohrad, sviluppato nel corso dell’ultimo anno, le strutture di assistenza sanitaria e gli ospedali hanno beneficiato del materiale, delle attrezzature e dei veicoli che sono stati consegnati dall’Associazione; questo ci ha permesso di guadagnare la fiducia dei Direttori Sanitari che hanno ravvisato nella nostra proposta relativa al NaCLO30, la soluzione per affrancare le loro strutture dalla scarsità o dal rischio di restare sprovviste di detergenti disinfettanti e igienizzanti.

Finanziatori

Questo progetto è stato realizzato grazie al sostegno

REGIONE EMILIA ROMAGNA
Codice DAC5 Codice CRS Descrizione del codice OCSE
72072011Servizi sanitari di base in caso di emergenza