In oltre dieci anni di esperienza nella gestione di progetti di emergenza umanitaria in varie regioni dell’Africa, abbiamo affrontato una vasta gamma di situazioni complesse, dalle crisi ambientali agli interventi in gravi contesti socio-politici che coinvolgono profughi a causa di conflitti armati.
Le nostre competenze si distinguono per il profondo impegno nel migliorare positivamente la vita delle persone colpite da emergenze umanitarie.
La nostra dedizione costante alla causa umanitaria e la capacità di gestire efficacemente situazioni di crisi ci rendono una risorsa affidabile in questo campo.
Il nostro primo intervento in emergenze umanitarie risale al 2005, quando abbiamo coordinato la distribuzione diretta di generi alimentari e capi di bestiame alle comunità tuareg a nord di Agadez, in Niger, duramente colpite da una grave carestia alimentare del 2004. Nonostante le nostre limitate risorse economiche di allora, questo modesto intervento ha avuto un impatto significativo sulle comunità coinvolte.
Grazie a questa esperienza iniziale e ai successivi progetti sviluppati nelle zone rurali, meno di cinque anni dopo abbiamo collaborato con agenzie delle Nazioni Unite come UNHCR, UNICEF, WFP e IOM in progetti di Emergenza Umanitaria, affrontando problemi come la malnutrizione, l’assistenza all’infanzia nei campi profughi e il sostegno alle vittime di eventi catastrofici come alluvioni e siccità.
Ulteriori progetti significativi nel campo dell’emergenza umanitaria sono stati realizzati grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale Cooperazione Internazionale allo Sviluppo e della Cooperazione del Principato di Monaco.
Per implementare con successo queste iniziative, abbiamo stabilito partnership solide con altre ONG italiane e locali.
Il nostro impegno costante e la nostra esperienza consolidata ci consentono di affrontare con determinazione e efficacia le sfide umanitarie, sempre con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle comunità vulnerabili con cui lavoriamo.