Keur Bamboung: la cooperazione nel cuore del Delta del Sine Saloum

Nuccia Maldera . 17/03/2025 . Tempo di lettura: 3 minuti

Grazie al contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese – Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, sono iniziati i lavori di ristrutturazione del Campement Keur Bamboung. Questo progetto di cooperazione internazionale si sviluppa nel cuore vibrante del Delta del Sine Saloum, una delle aree marine comunitarie protette (AMCP) più suggestive del Senegal, unendo tutela ambientale, sviluppo sostenibile e supporto alle comunità locali. Il Campement, immerso in questo paradiso naturale e raggiungibile solo in piroga, è al centro di un’importante opera di ristrutturazione volta a promuovere il turismo sostenibile e a contrastare le sfide socio-economiche del territorio.

Un contesto di grande valore e di grandi sfide

Il Delta del Sine Saloum è un ecosistema unico, caratterizzato da una ricca biodiversità e da paesaggi mozzafiato. Tuttavia, questa bellezza naturale convive con sfide socio-economiche significative. Le limitate opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani, spingono molti a cercare altrove un futuro migliore, contribuendo a un preoccupante fenomeno della migrazione. Proprio per questo, il progetto di ristrutturazione del Campement Keur Bamboung solo iniziativa che va oltre a migliorare l’offerta turistica, ma rappresenta una strategia concreta per generare reddito e opportunità di lavoro, rafforzando il legame tra la comunità e il proprio territorio.

Le fasi di un progetto sostenibile e partecipativo

Il progetto di ristrutturazione è stato accuratamente pianificato per garantire la continuità delle attività turistiche e il minimo impatto ambientale, articolandosi in tre fasi principali:

  1. Ristrutturazione dei bungalow
    • Priorità è stata data ai bungalow più degradati, situati in posizioni particolarmente apprezzate dai turisti per la loro bellezza. Qui si è scelto di preservare l’architettura originale, introducendo elementi in cemento per garantire maggiore stabilità.
  2. Rinnovamento della cucina e della sala ristorante
    • Un passo fondamentale per migliorare l’accoglienza e l’offerta gastronomica, valorizzando la cultura culinaria locale e garantendo un’esperienza autentica agli ospiti.
  3. Ristrutturazione delle altre strutture
    • Gli edifici meno danneggiati, situati vicino all’area ristorante, verranno ristrutturati successivamente, completando il percorso di miglioramento dell’intero campement.

Valorizzazione delle risorse locali e sostegno all’economia del territorio

Elemento centrale del progetto è il rispetto e la valorizzazione del contesto locale. La scelta dei materiali è ricaduta su risorse del territorio, come i mattoni in terra rosa cruda, parte dei quali fabbricati direttamente nel cortile della Direzione della AMP a Toubacouta. Questo non solo riduce l’impatto ambientale, ma sostiene anche le piccole imprese e gli artigiani locali, protagonisti attivi di questa iniziativa. Il trasporto dei materiali e degli operai avviene esclusivamente via piroga, un’attività organizzata con cura per ottimizzare tempi e risorse. Gli operai rimangono sul sito per l’intera settimana, garantendo una continuità nei lavori e riducendo al minimo gli spostamenti.

Un impegno per il futuro

Il progetto di ristrutturazione del Campement Keur Bamboung rappresenta un esempio virtuoso di cooperazione internazionale, dove la sostenibilità ambientale si intreccia con lo sviluppo economico e sociale. L’obiettivo è chiaro: creare opportunità per i giovani, promuovere il turismo responsabile e contribuire alla salvaguardia di un patrimonio naturale di inestimabile valore. Ogni passo compiuto in questo progetto è un investimento nel futuro del Delta del Sine Saloum e delle sue comunità, per trasformare le sfide in opportunità e costruire un modello di sviluppo sostenibile che possa ispirare altre realtà.

Bambini nel Deserto è orgogliosa di essere parte attiva di questa iniziativa, confermando il proprio impegno per un mondo più equo e sostenibile.
Seguiteci per scoprire come questo viaggio di trasformazione continua!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *