Nel sud della Tunisia la povertà colpisce duramente chi ha meno tutele: le donne sole, vedove, divorziate o ripudiate, spesso escluse dal lavoro e dalle reti sociali tradizionali.
Senza un reddito stabile e con famiglie da sostenere, molte di loro vivono in condizioni di estrema vulnerabilità, affidandosi alla solidarietà dei parenti o a piccoli lavori saltuari che non garantiscono autonomia né dignità.
È a loro che si rivolge il progetto sostenuto dagli organizzatori del Tembaine Desert Rally, che hanno scelto di accompagnare la competizione sportiva con un’iniziativa di forte impatto sociale.
In collaborazione con l’Association des Femmes pour le Développement et l’Egalité e con il supporto di Bambini nel Deserto, nascerà un microprogetto tessile dedicato alla formazione e all’inserimento lavorativo di queste donne, affinché possano costruire un futuro più indipendente e sicuro.
Il programma prevede corsi di taglio, cucito e confezionamento di capi d’abbigliamento, la fornitura di macchinari e materiali, e l’avvio di una piccola unità produttiva capace di immettere i propri prodotti nel mercato locale.
L’obiettivo è duplice: trasmettere competenze professionali reali e creare le basi per una microeconomia sostenibile, gestita dalle stesse beneficiarie.
In un contesto dove la mancanza di opportunità spesso si traduce in marginalità e rassegnazione per le donne, questo progetto restituisce voce, dignità e prospettiva a chi, con coraggio, sceglie di rimettersi in gioco.
Ogni capo realizzato sarà molto più di un prodotto artigianale: sarà il simbolo di una rinascita, di mani che da fragili diventano capaci, di donne che attraverso il lavoro riconquistano il diritto a decidere del proprio futuro.
Il Tembaine Desert Rally conferma così la sua vocazione a unire sport e solidarietà, trasformando l’energia dell’avventura in energia sociale, e facendo del deserto non un luogo di assenza, ma uno spazio di possibilità
Per maggiori informazioni: Tembaine Desert Rally