Per stabilizzare il reddito e rendere l’orticoltura un’attività attraente e durevole, capace di contrastare la crescente immigrazione clandestina, è necessario affrontare la sfida dei mercati di nicchia (con vendita specifica di prodotti biologici) e stipulare protocolli con i mercati istituzionali più esigenti in termini di qualità e quantità. Ciò richiede il potenziamento e il miglioramento delle capacità produttive e di stoccaggio per rispondere efficacemente alle esigenze del mercato istituzionale.
Il progetto intende affrontare le difficoltà nella commercializzazione dei prodotti locali, migliorando la filiera produttiva e promuovendo un sistema agricolo sostenibile e remunerativo. In particolare, si vuole contrastare la perdita post-raccolto, che si attesta intorno al 40%, dovuta all’eccesso di offerta nei mercati locali e alla mancanza di infrastrutture adeguate. Le azioni previste per ridurre tali perdite includono:
- Miglioramento della qualità, quantità e diversificazione dei prodotti;
- Costruzione di magazzini attrezzati per la trasformazione, l’essiccazione e lo stoccaggio;
- Organizzazione di una gestione efficiente dei magazzini per una conservazione ottimale.
Inoltre, il progetto mira a stabilizzare il reddito agricolo attraverso l’accesso a mercati di nicchia e istituzionali, con protocolli di qualità e certificazioni biologiche rilasciate dalla FENAB (Federazione Nazionale Agricoltura Biologica).
Un aspetto fondamentale sarà la formazione degli agricoltori, con particolare attenzione al miglioramento delle tecniche agroecologiche e alla gestione dello stoccaggio, della trasformazione e della vendita. L’accesso a mercati istituzionali garantirà redditi più equi e stabili, migliorando le condizioni di vita delle famiglie e valorizzando il ruolo delle donne nella cooperativa, oltre a promuovere il consumo locale di prodotti sani e sostenibili, offrendo un modello replicabile per altri progetti agricoli e settori strategici del paese.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il nostro impegno sarà la realizzazione di 2 o 3 stanze/laboratori, adeguatamente attrezzate per:
- Selezione dei migliori prodotti destinati alla conservazione
- Essiccazione tramite una camera con forno solare
- Imballaggio e vendita
Queste azioni permetteranno di ottimizzare la filiera produttiva, ridurre le perdite e migliorare la sostenibilità economica della cooperativa.
Finanziatori
Questo progetto è stato realizzato grazie al sostegno
OPM TAVOLA VALDESE