Contesto
Il Senegal considera prioritari la sicurezza alimentare, la sovranità alimentare e la promozione di un’agricoltura e allevamento sostenibili e resilienti, specialmente nel contesto del cambiamento climatico. Molte famiglie rurali non dispongono di fonti di reddito alternative sufficienti durante i periodi di carenza alimentare, e le pratiche alimentari attuali non sempre garantiscono una dieta sana. Il 46,7% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, e il 17% soffre di insicurezza alimentare.
La crisi globale dei prezzi alimentari, aggravata dal Covid-19, dal cambiamento climatico e dalla guerra russo-ucraina, evidenzia la necessità di ridurre la dipendenza dalle importazioni. Il divieto di importare carne di pollo, in vigore in Senegal dal 2005, ha generato una nuova dipendenza da mangimi e uova da cova, il cui costo è in aumento, rendendo la carne di pollo accessibile solo alle famiglie più abbienti.
L’avicoltura rurale potrebbe essere un motore di sviluppo economico e occupazionale, creando nuove opportunità socio-economiche per le comunità rurali. Nel comune di Thienaba, a 40Km da Dakar, con 25.616 abitanti, il Piano di Sviluppo Comunale 2020-2023, evidenzia carenze tra i giovani in competenze professionali e infrastrutture per un’agricoltura e allevamento moderni. Investire negli allevamenti rurali è cruciale per trasformarli in un sostegno all’economia familiare e comunitaria.
Con il progetto finanziato dall’Ottox1000 della Chiesa a Valdese e in linea con progetti in Senegal di agroecologia, riforestazione, avicultura rurale e l’obiettivo di favorire sviluppo economico-sociale e autonomia d’impresa di un gruppo in situazione di vulnerabilità di 30 donne e giovani della Comunità rurale di Thienabà, BnD propone l’implementazione di 1 impresa di allevamento avicolo (uova) e 1 unità di preparazione di mangime inserendo pratiche innovative e sostenibili. L’orticultura già presente sul terreno e l’unità di allevamento avicolo costituiranno un sistema biologico integrato, circolare, innovativo e riproducibile. La formazione di persone beneficiarie sarà modello per l’occupazione giovanile in contesti rurali, rendendoli protagonisti di processi, moltiplicatori di esperienze e creazione d’imprese. L’autoproduzione di mangimi, non in competizione con esigenze alimentari della popolazione, con apporto proteico di larve di mosche soldato, introdurrà tecnologie semplici ed efficaci a salvaguardia di speculazioni future e al servizio della resilienza del Paese.
Obiettivi
Il progetto mira a:
- Favorire lo sviluppo economico-sociale di donne e giovani in situazione di vulnerabilità, promuovendo autosufficienza alimentare ed empowerment imprenditoriale.
- Migliorare la sicurezza alimentare, nutrizionale e di reddito tramite un sistema integrato di avicultura, orticoltura e preparazione di mangimi sostenibili.
Beneficiari
- Diretti: 30 membri del GIE (Groupement d’Intérêt Économique) “Le Poulet de Thienabà”, composto da giovani e donne.
- Indiretti: la Comunità rurale di DARAU MBOUDJ , grazie all’aumento di uova sicure e a minor costo.
Attività Principali
- Implementazione di un’unità di allevamento avicolo sostenibile
- Costruzione di strutture per l’allevamento di polli e produzione di mangimi (utilizzando risorse locali).
- Creazione di un sistema biologico integrato con l’orto esistente, utilizzando scarti agricoli per l’allevamento e deiezioni avicole come fertilizzante.
- Elettrificazione tramite fotovoltaico e uso di acqua del pozzo\forage già esistente
- Introduzione di mangimi innovativi
- Produzione di mangimi arricchiti con larve di mosche soldato, autoprodotte in strutture a basso costo.
- Integrazione con farine locali (mais, riso) per una soluzione economica e nutrizionalmente equilibrata.
- Formazione dei beneficiari
- Moduli su gestione avicola, agroecologia, preparazione mangimi e gestione cooperativa.
- Stage presso allevatori locali affiliati alla Federazione Nazionale Agricoltura Biologica (FENAB) e partner di Bambini nel Deserto .
- Supporto continuo da parte di esperti italiani (BEF Biosystems) e personale locale.
- Commercializzazione e sviluppo di mercato
- Vendita a km zero di uova e fertilizzante organico derivato dagli scarti delle larve.
Impatto Atteso
- Incremento della sicurezza alimentare attraverso maggiore disponibilità di carne e uova a basso costo.
- Autonomia economica e imprenditoriale dei beneficiari.
- Sviluppo di un modello riproducibile di economia circolare integrata e sostenibile.
- Promozione di buone pratiche ambientali e alimentari, contribuendo alla resilienza del mercato locale senegalese.
Risultati Attesi
- Riduzione dei costi di produzione avicola tramite autoproduzione di mangimi.
- Maggiore occupazione e competenze per giovani e donne.
- Creazione di un modello economico scalabile per altre comunità rurali.
Conclusione
Il progetto combina innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e inclusione sociale per rispondere alle sfide alimentari del Senegal, rafforzando la resilienza delle comunità rurali e promuovendo uno sviluppo economico equo e duraturo.
Finanziatori
Questo progetto è stato realizzato grazie al sostegno
OPM TAVOLA VALDESE
I Sostenitori di BnD