Lunettes  dans l’amitiè 

Nuccia Maldera . 12/06/2024 . Tempo di lettura: 5 minuti

Ciò che l’occhio non vede, il cuore non può desiderare. Ma quando gli occhiali rivelano la verità nascosta, il cuore può finalmente comprendere la bellezza del mondo.
Ottica amica è il più grande gruppo di negozi di ottica in Piemonte: 130 centri ottici indipendenti distribuiti su tutto il territorio. Toubacouta è una cittadina del Senegal, composta da 52 villaggi nel Delta del Sine Saloum al confine con  lo Stato del Gambia. Da un’idea lanciata nel 2023 da uno dei suoi soci  e raccolta dal consiglio di amministrazione di Ottica Amica  è nata una preziosa collaborazione con noi di Bambini nel Deserto e il Post de Santè di Toubacouta.

Le azioni chiave
L’acquisto  da parte del Gruppo, di montature e di lenti per la presbiopia e miopia e l’acquisto di occhiali da sole. Le lenti  sono acquistate separatamente  (non inserite  nella montatura) in modo che l’ottico possa “montare gli occhiali” durante la visita.
La presenza presso i locali del Poste de Santè di Toubacouta  di  ottici del gruppo di Ottica Amica che offrono la loro opera professionale in modo gratuito  facendosi carico delle spese di viaggio e di soggiorno. I due ottici, Luca Petrini e Anna Iotti, entrambi ottici optometristi di professione che   lavorano  presso i propri negozi afferenti alla rete di Ottica Amica, sono stati a Toubacouta rispettivamente nel mese di dicembre 2023 e nel mese di maggio 2024.
Ognuno ha fornito la consulenza optometrica alla popolazione,  per  tutta  settimana del proprio soggiorno. Le viste optometriche  servono   per individuare  i vari stadi di miopia e presbiopia, in modo da scegliere lenti adatte a ciascuna persona  (no preconfezionati in modo standard). Il loro intervento non può sanare   altre patologie  ma queste ,sono state  spesse volte individuate e  segnalate al responsabile del Post de Santè. La loro consulenza serve  anche per  indicare modalità di prevenzione di alcune malattie dell’occhio.
Durante questi due momenti  circa 700 sono i soggetti visitati, 680 occhiali donati di cui  270 con clips per lenti da sole. Gli occhiali da sole, nuovi, donati dagli ottici sono stati 180.  Per la donazione di occhiali da sole  alla popolazione, abbiamo scelto le categorie di persone più esposte ai rischi della forte luce solare: il personale della Area Marina , i pescatori , i piroghieri, i muratori, i taxisti di moto ecc. La luce del sole diretta, quella di riverbero dall’acqua  e occhiali solari con lenti scadenti creano spesso macchie sulla cornea. La prevenzione sarebbe importantissima ma per la popolazione è troppo cara.  L’ottica Anna Iotti è arrivata, questa volta, con una cospicua  dotazione di occhiali da sole per bambini ma  ci siamo accorti, durante le giornate, che   sarebbe necessario un lavoro preliminare di  prevenzione in cui si spiega quale vantaggio possono dare gli occhiali da sole per i più piccoli. Senza una spiegazione questi sembrano solo dei giocattoli.
L’organizzazione logistica in sinergia fra Il post de Santè, gli Ottici e Bambini  nel Deserto ha reso possibile questo lavoro straordinario.  Il lavoro di Mamadou Thioub, infermiere responsabile del Poste de Santè, nella preparazione e pubblicizzazione degli eventi hanno fatto sì che questi si svolgessero in modo sereno e molto proficuo. Non era per nulla scontato. L’annuncio, via radio, è arrivato nei villaggi e anche nelle cittadine limitrofe. Per questo l’affluenza è stata notevole. Le persone arrivavano anche presto al mattino pur di poter usufruire di questo servizio gratuito.
Luca e Anna sono stati affiancati da Bambini nel Deserto (io ero presente durante tutte le  giornate) e da una preziosa  piccola ed efficiente equipe di giovani della Croce Rossa locale. Questo ha permesso  la compresenza di   lingue locali,  del francese e dell’’italiano. Le consegne dell’ottico, le domande  e\o   le spiegazioni fra  <paziente>  e ottico, sempre  comprensibili e familiari. I  due giovani della Croce rossa hanno imparato a montare le lenti nelle montature facilitando e sveltendo il lavoro di Luce e di Anna.  Infatti, dopo che  gli ottici selezionavano le lenti con le gradazioni  adatte per ciascuno dei pazienti, loro potevano montare gli occhiali. Una bella esperienza di condivisione e di lavoro insieme per molte ore della giornata.

Prospettive
Dalla riflessione con l’equipe di Thioun e le analisi degli ottici: Prepariamo il prossimo intervento in novembre. Gli ottici potrebbero essere due ma dipende ovviamente dalle disponibilità anche sul lungo periodo. Ottica Amica è ancora disponibile all’acquisto di montature e lenti e a continuare a sostenere la campagna per gli occhiali da sole. I tecnici del Post de Santè hanno chiesto che durante il  prossimo intervento, ci sia un momento formativo del personale con schede in francese che li aiuti ad individuare precocemente alcune patologie o infezioni. Per le infezioni lievi una indicazione del principio attivo del farmaco e per  le patologie o infezioni gravi, il paziente sarà indirizzato da un uno specialista medico (difficilmente reperibile). I  prossimi interventi  saranno effettuati in altri villaggi; speriamo di riuscire ad organizzare le visite nei villaggi insulari.

Dal Territorio
I ringraziamenti sono stati corali da parte delle Autorità e di tutti i servizi tecnici dello Stato. Ringraziamenti espressi   in modo ufficiale e personale. La gioia e la gratitudine  di persone che per la prima volta hanno una visone chiara del mondo è una esperienza umana indescrivibile . Molto emozionante anche per chi tutti i giorni si occupa di visione.
Ancora oggi, camminando per strada , le persone comuni  ci ringraziano e chiedono quando ci sarà la prossima missione.

Per finire una frase che mi hanno regalato:
Abbiamo apprezzato la qualità dei vostri prodotti, abbiamo apprezzato l’alta competenza professionale, ma soprattutto abbiamo tutti apprezzato la vostra umanità.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *