A fine gennaio 2025, un nuovo capitolo di solidarietà e speranza prenderà vita grazie alla nostra seconda missione sanitaria in Senegal, che segue l’esperienza toccante vissuta a Toubacouta nella Regione di Fatick. Questa volta, ci dirigeremo verso il villaggio di Tasset Keur Macoumba, nella Regione di Thiès, una comunità remota e difficile da raggiungere, dove oltre 2.000 persone vivono senza accesso regolare a cure mediche. Per gran parte della popolazione di questa comunità la distanza dai centre de santé ma soprattutto le condizioni di estrema povertà rendono impossibile ricevere il minimo supporto sanitario. Per questa ragione saremo noi a spostarci: portando competenze, medicinali e speranza direttamente sul campo. Questa missione, naturalmente, non si limiterà alla comunità di Tasset Keur Macoumba, ma aprirà le sue porte anche agli abitanti dei villaggi vicini, moltiplicando l’impatto del nostro intervento.
Un’équipe pronta a fare la differenza
La spedizione sarà composta da un team medico altamente qualificato: composto da due interniste, una ginecologa, un pediatra e una fisiatra/ortopedica. Ad affiancarli, quattro volontari non sanitari si occuperanno di tutte le esigenze logistiche, garantendo che ogni visita e ogni cura possano svolgersi nel modo più efficace possibile è la loro dedizione il motore che ci consente di raggiungere comunità isolate e bisognose. Dopo il nostro arrivo a Dakar, acquisteremo una vasta gamma di medicinali per adulti e bambini, includendo: antipiretici, sciroppi per la tosse, pastiglie antimalariche, integratori vitaminici, antibiotici e altri farmaci essenziali. Ogni euro raccolto ci aiuterà a far fronte alle molteplici necessità mediche che troveremo sul nostro cammino. La nostra missione non si limiterà a curare i sintomi: si tratta di restituire dignità, speranza e sollievo a chi, senza il nostro intervento, non avrebbe altra possibilità.
Per realizzare questa missione, abbiamo fissato come obiettivo base la raccolta di 1.650 euro… ma ogni ulteriore contributo farà la differenza! Ogni donazione aggiuntiva ci permetterà di ampliare l’intervento, portando cure a un numero maggiore di persone e fornirà strumenti essenziali al nostro team medico. Questa non è solo una spedizione sanitaria; sarà un atto d’amore e di giustizia sociale; è andare oltre le difficoltà logistiche per raggiungere chi è stato dimenticato, chi è troppo lontano, chi vive in un “deserto” di cure e opportunità. È nel nostro DNA la convinzione che la salute sia un diritto universale, indipendentemente da dove si nasca.
Unisciti a noi in questa missione di umanità!
Ogni passo che compiamo insieme è un passo verso un mondo più equo e solidale. Grazie di cuore per essere al nostro fianco.
Eccoci arrivati in Senegal !!
Siamo ,una squadra di 9 persone di cui 5 medici .
Il primo giorno è stato dedicato all’organizzazione pratica della missione , alla visita ad un centro per bambini da strada ,” Associaton La Joie des enfants ” di M’Bour e al Villaggio che siamo riusciti a dotare di pompa solare per il pozzo e serbatoio grazie ai nostri eventi.
Dal secondo giorno siamo entrati nel vivo della missione.
I nostri collaboratori in Senegal ci hanno aiutato moltissimo e sensibilizzato fortemente la popolazione del comune di Tassette, dove il Sindaco ci ha messo a disposizione i locali del Municipio del villaggio.
Riusciamo a visitare circa 150 persone tra visite di medicina generale, ginecologia, pediatria, e ortopedia sui tavoli degli uffici e della sala consiliare, coadiuvati da un gruppo di ragazzi volontari di tradurre dal francese al wolof in quanto la quasi totalità della popolazione dei villaggi della zona non parla francese.
si parte alle 8 del mattino per raggiungere il villaggio dopo un’ora e un quarto di strada dissestata in mezzo alla brousse. Si torna dopo circa 12 ore stanchi ma soddisfatti.
Nel percorso che mette a dura prova le nostre schiene incontriamo sperduti piccoli villaggi con tanti bambini, pastori, baobab e tanta sabbia nella quale spesso ci blocchiamo e siamo costretti a scendere dal pulmino e spingere.
Proseguono le visite a ritmo serrato, con una breve pausa per il pranzo che le donne del villaggio ci cucinano giornalmente, I loro piatti tradizionali sono deliziosi ma decisamente un po’ troppo speziati per i nostri gusti occidentali ! E’ meraviglioso la maniera di condividere il pasto all’africana, con un grande piatto al centro a cui attingere con il proprio cucchiaio.
Tra le tante persone arrivate anche da molto lontane e in cattive condizioni ci colpisce invece un vivacissimo uomo di 87 anni che non rinuncia a un ricordo con le donne (ha avuto 3 mogli)e ci chiede di essere fotografato insieme.
Uomini, donne, bambini….per ognuno una visita ma anche una parola di conforto. Ci accorgiamo improvvisamente che la loro speranza è di ricevere un medicinale ma sopratutto un qualsiasi gesto che faccia capire che ci prendiamo cura di loro…
L’ultimo giorno nel villaggio di Tassette ci riserva una sorpresa.
Dopo una mattinata intensa di visite (alla fine ne conteremo circa 900 in tutta la missione) le donne dell’associazione ci offrono il delizioso piatto nazionale senegalese e poi ci si raccoglie tutti nell’aula consiliare sgombrata di materassini e medicinali per una piccola festa.
Ci sono tutte le autorità più importanti della zona e il loro ringraziamento da parte di tutti è commovente.
Ci regalano anche un piccolo intrattenimento musicale con cantanti e suonatori di Kora e danzatrici con i costumi tradizionali delle varie etnie.
Riceviamo anche dei regali tra cui delle ciabattine con i colori della bandiera senegalese fatte a mano con maestria.
Il loro grazie è sincero ma anche il nostro. perchè non immaginavamo di trovare così tante persone disponibili per aiutarci a svolgere al meglio la nostra missione.
Vengono anche tanti bambini a salutarci, ci vogliono stringere le mani e ci chiedono foto. E’ un momento bellissimo!
Grazie a tutti i donatori che ci hanno permesso tutto questo !
Finanziatori
Questo progetto è stato realizzato grazie al sostegno
I Sostenitori di BnD