Sahel

/ Blog

Donazione di libri in Burkina Faso: alla scuola di Moguéya si festeggia

25/07/2024, Bambini nel Deserto

A Moguéya, in un periodo segnato da profonda difficoltà per il Burkina Faso, un piccolo e al tempo stesso grande gesto di solidarietà è l'occasione di fare festa.

A Cadice sulla costa Atlantica spagnola un chiringuto per l’Africa

17/07/2024, Luca Iotti

Immaginatevi una spiaggia dorata, il sole che tramonta lentamente dipingendo il cielo di mille sfumature di arancio e rosa, e in sottofondo il suono delle onde dell’Oceano Atlantico che si infrangono dolcemente sulla riva. È proprio qui, a Cadice, in Spagna, che Enrico Ruffa ha deciso di piantare le sue radici, aprendo un chiringuito che […]

L’ONU lascia il Mali: crescono le violenze

09/07/2024, Luca Iotti

Mali escalation di violenze nelle regioni di Menaka e Gao tra Jihad e Wagner Africa Korpus

Giornata Mondiale delle Cooperative: un momento di celebrazione e riflessione

06/07/2024, Luca Iotti

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale delle Cooperative, un'occasione che assume per noi un significato particolare.

Henri, in esilio senza fine a Niamey

14/06/2024, m.armanino

Henri ha abbandonato una delle regioni più sfortunatamente ricche del suo Paese, la Repubblica Democratica del Congo, all’età 22 anni e da allora, non vi è più tornato.

Il popolo introvabile e la democrazia di sabbia

30/05/2024, m.armanino

Dov’è passato il popolo nei Paesi del Sahel? Si tratta dei bambini, i giovani e gli adulti che hanno riempito lo stadio un paio di volte dopo il golpe di fine luglio dell’anno scorso?

L’irrigazione Made in Sicilia a favore dell’agricoltura in Africa

28/05/2024, Luca Iotti

La micro-irrigazione rappresenta un passo avanti significativo rispetto ai metodi tradizionali, consentendo un uso più efficiente dell'acqua e migliorando la produttività delle colture nel rispetto delle risorse offerte dal terreno.

A che punto è la Grande Muraglia Verde dell’Africa contro la desertificazione

23/05/2024, Bambini nel Deserto

Nel Sahel, dove le dune di sabbia del Sahara si trasformano in savana arida, 22 Stati hanno unito le forze per affrontare la ricorrente siccità e la incalzante desertificazione; negli ultimi decenni, il pascolo non regolato e i cambiamenti nei modelli delle precipitazioni hanno aumentato l’aridità sul bordo meridionale del deserto del Sahara. Secondo le analisi dei geografi il Sahara copre il 10% di terra in più rispetto a un secolo fa, quando sono iniziate le misurazioni.

I tre naufragi africani dell’Occidente

05/05/2024, m.armanino

A fare naufragio nel Mediterraneo o l’Atlantico non sono solo i migranti o i richiedenti asilo che allungano l’elenco dei scomparsi nelle acque che uniscono (e separano) i continenti. Ciò che, forse meno palesemente ma non con minori conseguenze, sono i naufragi del continente europeo in Africa o, meglio, nelle Afriche che la costituiscono. Un […]