Avresti voluto la bicicletta?

Bambini nel Deserto . 23/05/2023 . Tempo di lettura: 2 minuti

Il progetto “Pedalando verso un domani migliore” ha preso vita in Burkina Faso e prevede l’acquisto, in loco, di biciclette per bambini e adolescenti che frequentano scuole distanti diversi chilometri dalle loro abitazioni. Questa iniziativa risponde a una necessità cruciale, poiché molti giovani vivono in aree remote e rurali dove il trasporto pubblico è scarsamente disponibile o totalmente assente. Per alcuni, il tragitto a piedi può durare anche diverse ore, attraverso terreni accidentati e condizioni climatiche estreme, particolarmente durante la stagione delle piogge o in periodi di caldo intenso.

La bicicletta sarà di loro proprietà fino al completamento degli studi, ma in caso di abbandono prematuro della scuola, la bici dovrà essere restituita per essere assegnata a un altro studente.
Ciò non solo motiva gli studenti a proseguire gli studi, ma contribuisce anche a creare un senso di responsabilità e appartenenza al progetto. Il costo di una bicicletta nuova oscilla tra gli 80 e i 100 €, un prezzo elevato considerando che uno stipendio dignitoso in Burkina Faso non supera i 300 € al mese.
Questo rende evidente quanto sia difficile per le famiglie locali garantire ai propri figli gli strumenti necessari per frequentare la scuola.

BnD fornirà a tutti i finanziatori le fotografie dei beneficiari sulle biciclette assegnate a ciascuno e monitorerà l’effettiva presenza degli studenti alla scuola attraverso gli insegnanti locali.
Questo sistema di monitoraggio è essenziale per garantire che il sostegno fornito produca effettivamente un impatto positivo sulla frequenza scolastica e sul rendimento degli studenti. Le prime biciclette sono state consegnate nell’Aprile 2023 e le prossime sono destinate agli studenti di Garage Italia a Ouagadougou. L’introduzione delle biciclette non solo ha ridotto il tempo di viaggio, ma ha anche migliorato la sicurezza degli studenti durante il percorso verso la scuola, proteggendoli dai rischi associati a lunghi tragitti a piedi come incidenti stradali o incontri con animali selvatici.

Il progetto, oltre a facilitare l’accesso all’istruzione, mira anche a instaurare una cultura di sostenibilità e mobilità ecologica tra le giovani generazioni. Questo è particolarmente rilevante in un contesto come quello del Burkina Faso, dove la promozione di mezzi di trasporto ecocompatibili può giocare un ruolo fondamentale nel mitigare gli impatti ambientali delle attività umane.

La continua espansione del progetto dimostra il suo successo e l’importanza di tali iniziative nell’abbattere le barriere all’istruzione che molti bambini e adolescenti in Burkina Faso devono affrontare quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *