14/06/2024, m.armanino
Henri ha abbandonato una delle regioni più sfortunatamente ricche del suo Paese, la Repubblica Democratica del Congo, all’età 22 anni e da allora, non vi è più tornato.
12/06/2024, Nuccia Maldera
Ciò che l’occhio non vede, il cuore non può desiderare. Ma quando gli occhiali rivelano la verità nascosta, il cuore può finalmente comprendere la bellezza del mondo. Ottica amica è il più grande gruppo di negozi di ottica in Piemonte: 130 centri ottici indipendenti distribuiti su tutto il territorio. Toubacouta è una cittadina del Senegal, […]
05/06/2024, Bruna Montorsi
I partiti politici europei e l'immigrazione, in quale direzione si va?
Nella campagna elettorale per le europee del 6-9 giugno nei programmi dei partiti un ruolo di primo piano l'ha assunto l'immigrazione.
Tutti i partiti politici europei hanno scelto di mettere la questione della gestione dei flussi migratori verso l’Unione Europea tra le priorità delle loro agende in vista della prossima legislatura.
04/06/2024, m.armanino
Quattordici mesi inutili di carcere per un giovane di poco più di vent’anni non sono pochi.
Abdou si sorprende, affamato e sperduto, a contare il numero di frontiere che ha attraversato da quando è nato non si sa dove, quando e perché.
03/06/2024, Luca Iotti
Una nuova spedizione programmata per settembre 2024 ha come obiettivo quello di consegnare materiale didattico nelle scuole container allestite dal governo, permettendo così ai bambini di continuare i loro studi nonostante le difficoltà.
30/05/2024, m.armanino
Dov’è passato il popolo nei Paesi del Sahel? Si tratta dei bambini, i giovani e gli adulti che hanno riempito lo stadio un paio di volte dopo il golpe di fine luglio dell’anno scorso?
28/05/2024, Luca Iotti
La micro-irrigazione rappresenta un passo avanti significativo rispetto ai metodi tradizionali, consentendo un uso più efficiente dell'acqua e migliorando la produttività delle colture nel rispetto delle risorse offerte dal terreno.
23/05/2024, Bambini nel Deserto
Nel Sahel, dove le dune di sabbia del Sahara si trasformano in savana arida, 22 Stati hanno unito le forze per affrontare la ricorrente siccità e la incalzante desertificazione; negli ultimi decenni, il pascolo non regolato e i cambiamenti nei modelli delle precipitazioni hanno aumentato l’aridità sul bordo meridionale del deserto del Sahara. Secondo le analisi dei geografi il Sahara copre il 10% di terra in più rispetto a un secolo fa, quando sono iniziate le misurazioni.
20/05/2024, Luca Iotti
La recente fiera di Roma, della durata di tre giorni, ha rappresentato un'opportunità unica di incontro tra gli attori del sistema italiano, che il Piano Mattei intende coinvolgere, e un incubatore di possibili collaborazioni tra istituzioni, imprese, università e il terzo settore.