Oltre le stelle di Takoukoute

Obiettivo56.450,01 €

Raccolti7.000,00 €

12,40%dell’obiettivo

1 donazione

Niger

Takoukoute

6 agosto 2024Durante la notte scorsa, un vento impetuoso ha scoperchiato il tetto della Scuola delle Stelle. Le travi e le lamiere di copertura sono state spazzate via, disperdendosi a centinaia di metri di distanza.

La furia del vento ha causato danni significativi anche alla struttura muraria, con le travi strappate violentemente dalle pareti.

Fortunatamente, essendo notte, la scuola era vuota e non ci sono stati feriti. Il tempestivo intervento della comunità ha permesso di mettere in salvo banchi, sedie e materiale didattico, che sono stati trasferiti nella vicina moschea…”.

Non ci fermiamo: la scuola deve riaprire!

Nonostante quanto è accaduto, non ci siamo scoraggiati. Vedere la scuola devastata dal vento è stato un colpo durissimo, ma la determinazione della comunità e il nostro impegno restano più forti di qualsiasi tempesta.

Permettere ai bambini di tornare in classe è un obiettivo inderogabile. L’istruzione non può e non deve fermarsi, perché è la chiave per costruire un futuro migliore. Grazie alla solidarietà e alla mobilitazione immediata, abbiamo già iniziato a lavorare per ripristinare la struttura e garantire la ripresa delle lezioni il prima possibile.

Ogni contributo, ogni gesto di supporto è essenziale per ridare ai bambini il diritto di apprendere in un ambiente sicuro.

Insieme, possiamo ricostruire non solo un tetto, ma la speranza di un domani più sereno.

Obiettivo:

Garantire ai bambini del villaggio di Takoukoute un ambiente scolastico sicuro e funzionale, migliorando l’infrastruttura della scuola, integrando il programma didattico e offrendo supporto nutrizionale e accesso all’acqua potabile.

Contesto:

Takoukoute si trova in una regione sahariana caratterizzata da scarsità d’acqua, eventi climatici estremi e difficoltà di accesso ai servizi essenziali. L’istruzione rappresenta un’opportunità fondamentale per rompere il ciclo di povertà e rafforzare la resilienza della comunità locale.

Bisogni identificati:

  1. La scuola necessita di una copertura resistente alle tempeste e di servizi igienici adeguati.
  2. Il maestro non dispone di un alloggio adeguato.
  3. L’accesso all’acqua potabile è critico, con il pozzo più vicino distante 10 km.
  4. Il programma scolastico deve essere aggiornato con un approccio multidisciplinare e orientato alla sostenibilità.
  5. L’alimentazione dei bambini è insufficiente e qualitativamente carente.

Strategia d’intervento:

Il progetto si basa su otto azioni chiave per migliorare l’infrastruttura scolastica e promuovere la sostenibilità alimentare ed educativa:

  1. Miglioramento della struttura scolastica con una copertura più resistente e un muro perimetrale per proteggere la scuola dal vento stagionale.
  2. Costruzione di servizi igienici separati per maschi e femmine, con fosse biologiche per la produzione di concime naturale.
  3. Realizzazione di un alloggio in muratura per il maestro, garantendo migliori condizioni abitative.
  4. Creazione di un allevamento ovino e un orto scolastico, con la piantumazione di alberi e la partecipazione attiva degli alunni e delle loro famiglie.
  5. Sensibilizzazione della comunità sulle pratiche di allevamento stanziale e gestione agricola sostenibile.
  6. Coinvolgimento del maestro nelle attività agricole e formative per favorire un approccio partecipativo e inclusivo.
  7. Introduzione di un programma didattico aggiornato, con focus su gestione delle risorse naturali, autosufficienza alimentare e adattamento ai cambiamenti climatici.
  8. Potenziamento dell’accesso all’acqua potabile, essenziale per il sostegno alla scuola e alle attività agricole.

Risultati attesi:

  1. Miglioramento delle condizioni di apprendimento e di vita degli studenti.
  2. Aumento dell’attrattività della scuola, con possibile incremento del numero di iscritti.
  3. Rafforzamento dell’autosufficienza alimentare e nutrizionale.
  4. Sviluppo di competenze sostenibili per il futuro della comunità.

Questo progetto si fonda sul dinamismo e l’impegno della comunità locale, sulla presenza di BnD Niger e sull’esperienza venticinquennale di Bambini nel Deserto in interventi educativi e umanitari nell’area.

Finanziatori

Questo progetto è stato realizzato grazie al sostegno

I Sostenitori di BnD
Plan-1-Dimesioni.jpg
10.02.2025
Plan-2-Ripartizione-Spazi-e-Attività.jpg
10.02.2025
Codice DAC5 Codice CRS Descrizione del codice OCSE
11111120Strutture di educazione e formazione