Migliorare l’accessibilità e l’efficacia del sistema sanitario nelle aree colpite dalla carenza di servizi di trasporto, a causa del conflitto in corso, garantendo che tutti abbiano un accesso tempestivo e di qualità alle cure mediche. Incrementare la capacità di risposta sanitaria d’emergenza delle strutture ospedaliere che beneficeranno delle 4 ambulanze. Fornire ambulanze in grado di garantire trasporti rapidi e sicuri ai pazienti nelle città target verso le strutture sanitarie beneficiarie.
Azioni:
1. Acquistare 4 ambulanze usate ma in condizioni comunque ottimali e sottoporle a un’attenta revisione presso un’officina specializzata per garantire il loro funzionamento nel tempo;
2. Organizzare nella regione Emilia Romagna campagne di raccolta materiale medico, sanitario, igienico da trasportare in Ucraina a bordo delle ambulanze razionalizzando ogni spazio disponibile e valorizzare al massimo la spedizione in convoglio dei veicoli dall’Italia all’Ucraina;
3. Consegnare i veicoli e il materiale in esse contenuto ai partner locali a Chernovohrad che provvederanno successivamente a veicolare le ambulanze nei 4 ospedali target;
4. Fornire formazione al personale volontario e medico su come utilizzare le nuove ambulanze e le apparecchiature in esse contenute.
Risultati attesi:
1. Miglioramento dell’accesso alle cure nelle città che attualmente presentano un deficit nel servizio di trasporto;
2. Riduzione del tempo di risposta per il trasporto d’emergenza rispetto agli standard attuali;
3. Aumentata disponibilità di materiale medico sanitario e igienico nel comune di Chernovohrad;
4. Incremento della capacità e efficienza del personale sanitario impiegato sulle ambulanze;
5. Il personale medico e i volontari saranno meglio preparati e equipaggiati per gestire le emergenze sanitarie, migliorando l’efficacia complessiva del servizio sanitario di emergenza.
Attraverso queste attività e raggiunti i risultati attesi, il progetto “SALUTE IN MOVIMENTO: SUPPORTO SANITARIO PER L’UCRAINA” si propone di costruire un sistema sanitario più resiliente e accessibile contribuendo significativamente alla salute e al benessere della popolazione in un periodo di grave crisi umanitaria.
Finanziatori
Questo progetto è stato realizzato grazie al sostegno
REGIONE EMILIA ROMAGNA