08/10/2025, Nuccia Maldera
Direttore del Parc National des Oiseaux du Djoudj, un’occasione per riflettere sulla biodiversità e sul cambiamento attraverso un approccio sistemico.La visita istituzionale di Lamine Kanté, Direttore del Parc National des Oiseaux du Djoudj, uno deiparchi ornitologici più importanti della fascia saheliana, si è conclusa pochi giorni fa.La sua presenza in Italia si inserisce nella più […]
17/06/2025, Redazione BnD
Ogni anno, il 17 giugno, il mondo si ferma un momento per riflettere su una delle minacce più silenziose ma devastanti del nostro tempo: il degrado del suolo. Ma attenzione, non parliamo dell’espansione dei deserti così come li immaginiamo — distese infinite di sabbia che avanzano. La desertificazione è un processo molto più complesso e […]
22/05/2025, Luca Iotti
Il Piano Mattei: una vetrina diplomatica dietro cui si nasconde la solita corsa all’energia fossileSi è tenuta oggi la quarta riunione della cabina di regia del cosiddetto Piano Mattei, durante la quale il governo italiano ha presentato una bozza della seconda relazione sullo stato di avanzamento, destinata al Parlamento entro la fine di giugno. Ma […]
17/03/2025, Nuccia Maldera
Grazie al contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese – Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, sono iniziati i lavori di ristrutturazione del Campement Keur Bamboung. Questo progetto di cooperazione internazionale si sviluppa nel cuore vibrante del Delta del Sine Saloum, una delle aree marine comunitarie protette (AMCP) più suggestive del Senegal, unendo tutela ambientale, […]
03/09/2024, Redazione BnD
Essere un migrante ambientale ha implicazioni diverse a seconda del genere; le esperienze di uomini e donne differiscono in tutte le fasi del ciclo migratorio, influenzate da ruoli, norme e responsabilità di genere.Le donne, in particolare, affrontano sfide uniche, come la necessità di ottenere il consenso di una figura maschile per migrare, e sono esposte […]
30/08/2024, Luca Iotti
Terminologia chiave: disboscamento, deforestazione e degrado forestale.Iniziamo con una breve spiegazione di alcuni concetti fondamentali; il “disboscamento” si riferisce semplicemente alla rimozione di alberi e piante, che può variare da attività di gestione a vere e proprie distruzioni di aree forestali. La “deforestazione”, invece, ha una connotazione più negativa: si parla di deforestazione quando la […]
28/05/2024, Luca Iotti
La micro-irrigazione rappresenta un passo avanti significativo rispetto ai metodi tradizionali, consentendo un uso più efficiente dell'acqua e migliorando la produttività delle colture nel rispetto delle risorse offerte dal terreno.
07/01/2024, Luca Iotti
La crescente deforestazione globale assume contorni drammatici, con conseguenze devastanti che si riflettono in maniera allarmante nelle aree ad alta densità demografica, quali il Sahel e l'Africa subsahariana.
03/01/2024, Redazione BnD
La Grande Muraglia Verde è un movimento guidato dall'Africa con un'ambizione epica di far crescere una meraviglia naturale lunga 8.000 km in tutta la larghezza dell'Africa.