Achieving hygiene and safety in Sierra Leone’s health facilities: A mission for change.Our first project called Project N° 197/2022 was carried out with the contribution of the 8xmille funds to the Catholic Church. Sierra Leone, a land of natural beauty and vibrant heart, has faced significant healthcare challenges for years.However, thanks to the joint commitment of Bambini nel Deserto (BnD) and the generous financial support of the Italian Episcopal Conference (CEI), a light of hope has begun to shine in the health facilities of the archdiocese of Freetown-Western Area, of Makeni, Kenema and Bo-Southern region.The “Sanitation in Sierra Leone” project marked a new chapter in BnD’s mission to improve sanitation conditions in developing countries.This initiative had a clear objective: to provide local healthcare facilities with the tools and knowledge necessary to ensure a safe and hygienic environment for staff and patients.In a context where hygiene and safety are essential to prevent infections and diseases, the project focused on the transfer of accessible and affordable skills and technologies.The objective was clear: to promote the self-production of an effective and low-cost sanitizer for local healthcare facilities.
Implementation Phases: Overcoming Challenges with Determination.The path to success has not been without challenges.From sourcing materials to training local staff, each phase required extraordinary effort.Despite the difficulties encountered, the BnD team persevered, collaborating with local partners and overcoming obstacles with creativity and determination.
Educate for Change.Raising user awareness was a fundamental part of the project.Through information materials and training sessions, healthcare personnel and the community learned the importance of correct hygiene and the use of sanitizer.This educational approach nurtured a culture of responsibility and care, critical to the long-term success of the project.
Growing Through Experience.The project provided valuable lessons for the future.From the importance of selecting trainers to the need for efficient resource management, each challenge brought with it an opportunity for growth and improvement.These lessons will inform future BnD initiatives, ensuring an even more meaningful impact on the communities we serve.
Guardando al Futuro. Il progetto “Sanificazione in Sierra Leone” ha rappresentato un passo significativo verso un futuro più sano e sicuro per le comunità coinvolte. Tuttavia, il nostro lavoro è appena iniziato. Continueremo a collaborare con le strutture sanitarie locali, adattandoci alle esigenze e alle sfide in continua evoluzione. Con il sostegno continuo della CEI e di altri partner, guardiamo al futuro con fiducia e determinazione, pronti a continuare il nostro impegno a favore della salute e del benessere della Sierra Leone e delle sue preziose comunità.
Guardando al Futuro. Il progetto “Sanificazione in Sierra Leone” ha rappresentato un passo significativo verso un futuro più sano e sicuro per le comunità coinvolte. Tuttavia, il nostro lavoro è appena iniziato. Continueremo a collaborare con le strutture sanitarie locali, adattandoci alle esigenze e alle sfide in continua evoluzione. Con il sostegno continuo della CEI e di altri partner, guardiamo al futuro con fiducia e determinazione, pronti a continuare il nostro impegno a favore della salute e del benessere della Sierra Leone e delle sue preziose comunità.
Situazione locale: Basandoci sui dati del WHO, circa 2 miliardi di persone non hanno servizi sanitari e circa 3 miliardi non hanno servizi di base per il lavaggio delle mani con acqua e sapone. Magda Robalo Correia e Silva, presidente della Commissione etica e di governance del Fondo globale per la lotta all’Aids, alla Tubercolosi e alla Malaria afferma che “in Africa il Cdc (Centers for Disease Control and Prevention) chiede un nuovo ordine di sanità pubblica, dove i Paesi africani potranno formare capacità e professionalità, velocizzare lo sviluppo e le proprie competenze nella ricerca, dar vita a industrie in grado di produrre medicine e vaccini e investire nei propri sistemi sanitari, in modo di porre fine a secoli di partnership svantaggiose per gli africani”. (“Covid19, per sconfiggerlo bisogna fermarlo in Africa” – La Repubblica – 22 febbraio 2022)
Descrizione del progetto e obiettivi – Strategia d’intervento: Il progetto ha visto il trasferimento di competenze e tecnologie a basso costo e di facile gestione in 13 strutture sanitarie della Sierra Leone per consentire una produzione in house di sanificante a basso costo che garantisce igiene e sicurezza in ambito sanitario alle persone che vi lavorano e che usufruiscono dei servizi. Formazione professionale specifica è stata erogata in loco al personale dei 13 centri sanitari per garantire migliori standard di igiene e sicurezza e anche per la gestione dei mini impianti elettrochimici che, attraverso l’elettrolisi di acqua e sale, producono ipoclorito di sodio elettrolitico, alla concentrazione di ca. 5000 ppm / 5gpl di cloro attivo.
Gli impianti NaClo30 sono un prodotto di un’azienda tutta italiana la MEDIVAC di Parma che ci ha assistito in tutte le fasi di questo progetto; dall’ideazione alla formazione.
Unisciti a noi nel cambiamento! Scegli di destinare l’8×1000 alla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e sostieni iniziative come questa che fanno la differenza nella vita delle persone.Insieme possiamo creare un mondo più sano e solidale per tutti