Se vuoi andare veloce, vai da solo; se vuoi andare lontano, andiamoci insieme

Redazione BnD . 19/05/2025 . Tempo di lettura: 2 minuti

È con questo spirito che Bambini nel Deserto ha partecipato, per la seconda volta consecutiva, a Codeway 2025, il principale appuntamento fieristico italiano dedicato alla cooperazione e allo sviluppo sostenibile, tenutosi a Fiera di Roma dal 14 al 16 maggio. Dopo l’esperienza entusiasmante del 2024 con il progetto Cinéma du Désert – il nostro camion itinerante della sede trentina – quest’anno abbiamo deciso di portare al centro dell’attenzione un’altra delle anime pulsanti della nostra organizzazione: l’artigianato femminile africano.

Lo stand di Bambini nel Deserto ha raccontato storie di resilienza e bellezza, dando spazio e visibilità all’artigianato delle cooperative sostenute da Bambini nel Deserto e alle creazioni di donne provenienti da Senegal, Burkina Faso, Togo, Mozambico, Kenya ed Etiopia. Donne che, anche grazie al progetto Dicobruma, stanno lentamente ma con determinazione affrancandosi dalla povertà attraverso il lavoro manuale, il recupero di saperi tradizionali e la creazione di reti solidali. Il tutto in uno spazio espositivo interamente realizzato con materiali riciclati e riciclabili: perché per noi, l’impatto ambientale non è un dettaglio tecnico, ma un principio guida, un impegno etico che attraversa ogni nostra scelta progettuale e comunicativa.

Questa edizione di Codeway ha confermato un’evoluzione positiva: sempre più aziende del settore profit si affacciano al mondo della cooperazione con spirito rinnovato. Non è più solo questione di fare impresa, ma di farlo responsabilmente, generando valore per tutti. In questo nuovo scenario, ONG come Bambini nel Deserto rappresentano un ponte ideale tra territorio e impresa, tra impatto sociale e sostenibilità economica. Perché la cooperazione, quando è autentica, non è mai unilaterale: è un percorso di crescita reciproca.

Le ONG sono laboratori di innovazione sociale e relazionale: partner strategici per costruire progetti dove al centro ci siano persone, non solo numeri.
Le fiere come Codeway non sono semplici vetrine: sono crocevia di visioni, piattaforme di confronto, generatori di futuro. In attesa dell’edizione 2026, lavoreremo con entusiasmo per trasformare i contatti e le intuizioni raccolte in partnership solide e azioni concrete.

Perché ogni incontro è un seme. E ogni seme, se coltivato con cura, può diventare un cambiamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *