Bambini nel Deserto Niger: un nuovo capitolo nella missione umanitaria
Luca Iotti . 02/01/2024 . Tempo di lettura: 3 minuti
Con l’inizio del 2024, Bambini nel Deserto si prepara ad aprire un nuovo capitolo della sua storia, questa volta nel cuore del deserto del Sahara ad Agadez, in Niger. Dopo più di vent’anni di esperienza in questo paese, stiamo trasformando la nostra visione in realtà, dando vita a Bambini nel Deserto Niger, una nuova ONG che porterà avanti la missione comune di aiuto e sviluppo.
L’avvio delle pratiche per la creazione della sede elvetica di Bambini nel Deserto ha segnato a metà del 2023 l’inizio di questa nuova avventura, con l’obiettivo di creare un’organizzazione composta da tante BnD e ne caso di quella di Agadez composta da giovani nigerini determinati a essere protagonisti dello sviluppo del loro paese. Una partnership internazionale si sta già formando con la rete di Bambini nel Deserto Italia e Svizzera, unendo le forze per affrontare le sfide e creare un impatto duraturo.
Bambini nel Deserto Niger si concentrerà sulla gestione, promozione e monitoraggio dei progetti in corso. La nuova ONG proporrà nuovi interventi, come il prossimo progetto relativo a due ambulanze, che rappresenta un passo avanti significativo per migliorare l’accesso ai servizi sanitari nelle aree remote del Niger. La presenza sul campo garantirà una gestione accurata e un impatto tangibile.
Essendo un’organizzazione umanitaria autonoma riconosciuta dalle autorità nigerine, Bambini nel Deserto Niger potrà partecipare attivamente a bandi internazionali, ottenere grant e intraprendere altre iniziative di raccolta fondi. Questo riconoscimento permetterà di ampliare ulteriormente le risorse disponibili per sostenere progetti vitali che beneficeranno direttamente le comunità locali che andremo a realizzare con i nostri partner storici come AFAA di Ousmane Kato, Mondo Touareg di Pordenone e altre NGO italiane e internazionali.
A guidare questa nuova iniziativa, un direttivo italo-nigerino composto da persone impegnate nel Progetto Acarrara in Niger da oltre due anni. Questo team altamente competente e motivato ha già portato a termine progetti di successo in diversi ambiti; produzione agricola, riforestazione e istruzione primaria, dimostrando un impegno duraturo per il benessere delle comunità locali del Niger con particolare attenzione a quella Tuareg di Acarrara da cui proviene il Presidente di Bambini nel Deserto Moussa Yahia che pur vivendo a Trento non ha di certo dimenticato la sua comunità di origine.
Il 2024 si preannuncia dunque come un anno cruciale per Bambini nel Deserto, che guarda oltre i confini europei per creare una rete transnazionale simile a organizzazioni come Terre des Hommes. L’unione di forze è la chiave, e l’impegno a costruire ponti tra continenti è il passo decisivo per affrontare le sfide globali con una prospettiva globale. Moussa arrivato in Italia e perfettamente inserito nel tessuto sociale trentino ha dato vita a un “movimento” di persone che hanno garantito la buona riuscita di progetti vitali per la comunità di Acarrara.