26 LUGLIO – Giornata Internazionale per la tutela delle Mangrovie
Redazione BnD . 26/07/2025 . Tempo di lettura: 2 minuti
Un intreccio di radici che sfidano la marea. Un ecosistema sospeso tra acqua dolce e salata. Le mangrovie sono veri e propri laboratori di vita, dove natura e resilienza si fondono per proteggere il futuro delle comunità costiere. In questi ambienti straordinari, trovano casa pesci, crostacei, uccelli e innumerevoli specie che dipendono da queste foreste anfibie. Le mangrovie nutrono, difendono, filtrano. Trattengono il carbonio più di molte foreste tropicali e attutiscono la furia del mare, frenando l’erosione e limitando i danni di tempeste e tsunami. Eppure, nonostante il loro valore ecologico e umano, queste foreste salmastre stanno scomparendo a una velocità allarmante. In soli quarant’anni, ne abbiamo perso circa la metà. L’espansione edilizia, l’inquinamento e la scarsa consapevolezza continuano a metterle in pericolo.
Per questo dal 2015, ogni 26 luglio si celebra la Giornata Internazionale per la Conservazione dell’Ecosistema di Mangrovie, istituita dall’UNESCO per ricordarci che questo patrimonio è fragile, insostituibile, e che la sua salvaguardia dipende da noi. Noi, da anni attiva nella riforestazione in Africa, abbiamo esteso il nostro impegno anche a questi ecosistemi costieri: in Senegal nel Area Marina Protetta di Bamboung, siamo parte di progetti di piantumazione e recupero delle mangrovie, coinvolgendo le comunità locali in azioni concrete di tutela ambientale e valorizzazione del territorio. Perché dove le radici resistono, anche le persone possono rimanere.
Cosa possiamo fare oggi, ovunque ci troviamo? Informarci, condividere conoscenza, sostenere chi agisce sul campo. Ridurre l’uso della plastica e il nostro impatto sugli ecosistemi acquatici. Promuovere uno sviluppo davvero sostenibile. Oggi è la giornata delle mangrovie, ma la loro difesa comincia ogni volta che scegliamo il rispetto per la natura.