Blog

Novità, riflessioni e note da Bambini nel Deserto

Devastanti pioggie ad Acarara

12/09/2024, Redazione BnD

In Niger gravissime inondazioni causate da forti e incessanti piogge hanno provocato enormi distruzioni. Le persone non ricordano una tale situazione da tantissimi anni, alcuni parlano di 60, dato che i recenti cambiamenti climatici hanno reso ordinario negli ultimi anni la sporadicità, se non l’assenza di acqua, anche durante la stagione delle piogge.I dati ufficiali […]

#FacciamociDelleDomande: Le morti nel Mediterraneo si potrebbero prevenire?

11/09/2024, Redazione BnD

6 corpi sono stati recuperati al largo delle coste italiane l’8 settembre e sono stati trasportati a Lampedusa. Si ritiene che le persone annegate fossero a bordo di una barca affondata all’inizio della scorsa settimana nelle acque libiche.Il 4 settembre la guardia costiera italiana ha soccorso sette persone, tutti siriani, da una barca semiaffondata, a […]

Strage di contadini nel Sahel: l’impasse dei governi militari

10/09/2024, Redazione BnD

La decisione di ritirare le truppe francesi, presa da Mali, Burkina Faso e Niger dopo un lungo intervento infruttuoso, doveva rappresentare l'inizio di una nuova era per questi paesi guidati da regimi militari. Tuttavia, i risultati sono stati ben al di sotto delle aspettative.

L’alfabetizzazione: Fondamento dello sviluppo globale

08/09/2024, Luca Iotti

Oggi si celebra la Giornata internazionale per l’alfabetizzazione, un’occasione cruciale per riflettere sull’importanza di un diritto umano fondamentale spesso dato per scontato: la capacità di leggere e scrivere. L’alfabetizzazione è la chiave che apre le porte alla conoscenza, allo sviluppo personale e comunitario, e soprattutto, a un futuro migliore.Non è solo la capacità di interpretare […]

L’Ennedi: Patrimonio dell’umanità e tesoro naturalistico

07/09/2024, Luca Iotti

I luoghi designati dall’UNESCO rappresentano alcuni dei più straordinari tesori culturali e naturali della Terra, apprezzati a livello globale per la loro importanza e la necessità di conservarli per le future generazioni. Questi siti non solo riflettono la vasta diversità del patrimonio naturale e culturale del mondo, ma servono anche come emblemi della nostra identità, […]

Un quadro allarmante: un quarto dei farmaci venduti in Africa sono scadenti o falsificati

05/09/2024, Redazione BnD

Il rapporto, intitolato “Prevalenza di medicinali scadenti, falsificati, senza licenza e non registrati e dei fattori associati in Africa: una revisione sistematica”, è frutto di una ricerca condotta da un gruppo di scienziati dell’Università Bahir Dar, in Etiopia. Il loro studio ha meticolosamente analizzato e consolidato i dati provenienti da 27 studi nazionali svolti in […]

#FacciamociDelleDomande: Chi sono gli italiani?

04/09/2024, Redazione BnD

Gli italiani del 2024 sono di tanti colori, hanno diverse forme degli occhi e tratti davvero particolari.Sono gli italiani che hanno rappresentato a Parigi l’Italia durante le Olimpiadi, sono gli italiani delle seconde generazioni: mai così tanti atleti nati da genitori di origini straniere sono scesi in pista con la divisa azzurra. Hanno cognomi come […]

Migranti ambientali di genere

03/09/2024, Redazione BnD

Essere un migrante ambientale ha implicazioni diverse a seconda del genere; le esperienze di uomini e donne differiscono in tutte le fasi del ciclo migratorio, influenzate da ruoli, norme e responsabilità di genere.Le donne, in particolare, affrontano sfide uniche, come la necessità di ottenere il consenso di una figura maschile per migrare, e sono esposte […]

Djenné: Gioiello UNESCO del Sahel

31/08/2024, Luca Iotti

I siti UNESCO rappresentano il patrimonio culturale e naturale più prezioso e significativo del nostro pianeta, riconosciuto per il suo valore universale e la necessità di preservarlo per le future generazioni. Questi luoghi non solo testimoniano la ricchezza della diversità culturale e naturale del mondo, ma fungono anche da simboli di identità, storia e memoria […]